Il nostro repertorio di canti
siciliani
|
| La leggenda du’ friscaletto |
|
|
| Come si li cughieru li’ pira |
|
|
| Taliu di ccà e taliu di ddrà |
|
| | | Cu' camina cu lautri, finisci in galera |
| | | Cavaddu bonu, non temi brigghia |
| | | Attenta guardia, scuraggia latruni |
| | | Quannu la donna viduva si spusa, si senti comu schetta maritata |
| | | Quannu la donna viduva si spusa, la bon'armuzza è sempri casa casa |
| | | Non fari mai allianza ccu vicini |
| | | Non cridiri lu Santu si non vidi lu miraculu |
| | | Lu sceccu chi nun chiagni pp'amuri, chiagni ppi raggia |
| | | Quannu c'è amuri non c'è erruri |
| | | Cu si metti chi carusi, a matina brisci cacatu |
| | | Nuddu po chiamarisi biatu prima chi sia suttirratu |
| | | Megghiu sennu ca ricchizzi |
| | | Ogni acqua leva siti |
| | | Voi stari beni? lamentati |
| | | L'abbunnanza duna fastidiu |
| | | La mala fama resta |
| | | Lu vinu è lu latti di li vecchi |
| | | Megghiu diri chi sacciu ca diri chi sapia |
| | | Tali nasu, tali fusu |
| | | Manu caddusi, manu gluriusi |
| | | Austu riustu è capu d'invernu |
| | | Geniu fà biddizzi |
| | | Sarva la pezza pi quannu veni lu purtusu |
| | | Unni vidi e unni svidi |
| | | Non t'intricari, non t'inpicciari, non fari beni ca ricivi mali |
| | | Lucianu, Don Lucianu, chi faciti nta stu cianu, nun mangiati e nun biviti e chiù longu vi faciti |
| | | Cu n'cielu sputa n'facci torna |
| | | Ogni ficutu di musca è sustanza |
| | | A casa è ranni quanto voli u patruni |
| | | Medicu vecchiu e spiziali novu |
| | | U veru surdu e chiddu chi nun voli sentiri |
| | | Lu suvecchiu rumpi lu cuvecchiu |
| | | Cu havi dinari, avi pinzeri |
| | | Amuri novu caccia amuri vecchiu |
| | | Lu gilusu mori curnutu |
| | | Cu' pecura si fa lu lupu si la mangia |
| | | Cu' havi arti havi parti |
| | | Quannu lu riccu chiangi lu poviru si pila |
| | | Chiddi chi predicanu lu dijunu, spissu hannu la panza china |
| | | Ognunu mori ccu lu so vizziu allatu |
| | | Scancillatura non leva debitu |
| | | La cuscenza pulita vali cchiù di milli tistimoni |
| | | Marzu, ti fa la facci quantu 'ncatinazzu |
| | | Aviri tutti 'i vizi comu 'a cucca |
| | | Li paroli non fannu purtusa |
| | | Tali vigna tali magghiolu, Tali patri, tali figghiolu |
| | | Fumu e dannu su' malannu |
| | | Cui nun sapi sòffriri, nun vinci |
| | | Vucca e nasu, è tuttu un casu |
| | | Lu vicinu è sirpenti, si nun vidi senti |
| | | Lu sceccu dijunu non tira |
| | | Ogni munti jetta la sò nivi |
| | | La cannila è menza cumpagnia |
| | | Arvulu longu scippalu di pedi |
| | | Cui pigghia biddizzi, pigghia corna |
| | | Cui nasci bedda, nasci maritata |
| | | Quannu la fami cc'è, lu pani cala |
| | | Onuri cu dannu, è malannu |
| | | Megghiu sceccu ca porcu |
| | | Cu lu focu, nun cci jocu |
| | | La terra dici:dunami ca ti dugnu |
| | | Oricchi longhi, vita longa |
| | | Cui semina ventu cogghi tempesta |
| | | Megghiu niuri pani chi niura fami |
| | | Addisiari e nun aviri, è pena di muriri |
| | | Cui sa soffriri, sa vinciri |
| | | La fini curuna l'opira |
| | | A la fini si vidi cu' havi raggiuni |
| | | Cu sa vanta ca so ucca, o è sceccu o è cucca |
| | | La lingua n'avi ossa ma rumpi l'ossa |
| | | Non é vilenu chiddu ca tu agghiutti, ma é vilenu chiddu ca tu jetti |
| | | Megghiu testa d'anciova, chi cuda di tunnu |
| | | Prima lu 'ngannu, poi lu malannu |
| | | Cui suspira, spera |
| | | A cui cci ardi la spina, si la scippa |
| | | A cui cci mancia la testa, s'arraspa |
| | | Assai guadagna cui non perdi |
| | | Quannu ghiovi e non mi bagnu, pe padri perdi, e io guadagnu |
| | | Cui cunta li dinari, guadagna la 'nsalata |
| | | A fimmina stranera va circannu beddi a ogni cantunera |
| | | Cui firria, torna |
| | | Lu putiaru abbannia chiddu chi javi |
| | | Vinni cu fudda, e pèrdicci |
| | | Cu' ama lu piriculu, cci cadi |
| | | Cu' è cacatu sedi 'npizzu |
| | | Cui mania lu meli si licca li manu |
| | | Arbulu curtu fa bon fruttu |
| | | Ogni furmica porta a lu sò bucu |
| | | Ogni jaddu canta 'ntra lu sò munnizzaru |
| | | Ogni cani è liuni a la sò casa |
| | | Tantu durassi la mala vicina quantu dura la nivi marzulina |
| | | Cui trama 'nganni, si tessi ruini |
| | | Cu lu ridiri cc'è 'ngannu |
| | | Duna moddu e 'ncarca duru |
| | | Omu a cavaddu, taverna aperta |
| | | A San Nicola, vacchi dintra e porci fora |
| | | Mi sai diri..mi sai diri.. quanti cazzi voi sapiri? |
| | | Morti e patroni non spiari quannu venunu |
| | | U pisciatu, n’ciuria u cacatu |
| | | Amara acu jè ‘nto cori i nautru |
| | | Si fai na cosa, spettitilla |
| | | Cu dici “No sacciu” si leva du’n mpacciu |
| | | I scaltri, morunu a manu di fissa |
| | | Cu si fa fotti dill’otri, sulu resta |
| | | Dopu na ‘nchianata, veni sempri na scinnuta |
| | | Chiddu chi semini …. Ricogghi |
| | | Cu fa piccatu ni fa unu, cu muntua nni fa tri
|
|
le musiche e le danze
Le danze sono delle "TARANTELLE" balli tipici siciliani che venivano eseguiti
durante le feste e alla fine di una giornata di lavoro nei campi.
TARANTELLA DU’ MUCCATURI:
si distingue dalle altre danze perché l’uomo tiene in mano "u muccaturi"
(fazzoletto colorato)
che sventola durante la tarantella.
È una danza tipica dell’ottocento, molto veloce e allegra. In questa tarantella
viene messo in risalto il suono del FRISCALETTU’ (strumento tipico siciliano a fiato).
TARANTELLA D’AMURI:
Tarantella molto allegra che veniva ballata dalle giovani coppie d’innamorati, esprime
armonia e gioiosità.
TARANTELLA A’ NICUSIANA:
"Il ballo del chiodo": un passo di danza particolare.
È una danza movimentata
con diverse figure e passi particolari (tacco e punta femminile e la jolla maschile).
Musica allegra e vivace e veloce.
"LA CONTRADDANZA":
ballo tipico siciliano, su passo cadenzato francese, effettuato durante le feste
di paese e principalmente nelle feste nuziali. È una danza comandata, dove
i partecipanti eseguono delle figure. È un ballo molto divertente perchè
si balla con più persone. sotto il comando. In questo danza si invita anche
il PUBBLICO.
TARANTELLA FESTA ALL’AIA:
una tarantella che veniva fatta dopo una giornata di duro lavoro nei campi.
TARANTELLA CAMPAGNOLA:
tarantella allegra e semplice ballata nelle pause di lavoro nei campi.
TARANTELLA TRASI E NESCI:
è una tarantella che veniva ballata con molte coppie ad un ritmo cadenzale.
Si ballava quando si ritornava più stanchi dal lavoro.
TARANTELLA CANTI DEL MARE:
si ballava per festeggiare il ritorno dei pescatori dopo una lunga lontananza.
TARANTELLA DA’ MIETITURA:
tarantella che veniva eseguita nel periodo della mietitura.
TARANTELLA PICCIOTTISCA:
tarantella molto vivace e allegra rappresentata da belle figure che veniva eseguita
per festeggiare eventi particolari. Molto particolare e tradizionale il passo dell’uomo.
BALLO DELLE CORDE:
particolare ballo eseguito dalle donne con delle corde dei pescatori in attesa del
rientro degli uomini dal mare.
|