Il nostro repertorio di canti
siciliani

|
| La leggenda du’ friscaletto |
|
|
| Come si li cughieru li’ pira |
|
|
| Taliu di ccà e taliu di ddrà |
|

|  |  | Cu' camina cu lautri, finisci in galera |
|  |  | Cavaddu bonu, non temi brigghia |
|  |  | Attenta guardia, scuraggia latruni |
|  |  | Quannu la donna viduva si spusa, si senti comu schetta maritata |
|  |  | Quannu la donna viduva si spusa, la bon'armuzza è sempri casa casa |
|  |  | Non fari mai allianza ccu vicini |
|  |  | Non cridiri lu Santu si non vidi lu miraculu |
|  |  | Lu sceccu chi nun chiagni pp'amuri, chiagni ppi raggia |
|  |  | Quannu c'è amuri non c'è erruri |
|  |  | Cu si metti chi carusi, a matina brisci cacatu |
|  |  | Nuddu po chiamarisi biatu prima chi sia suttirratu |
|  |  | Megghiu sennu ca ricchizzi |
|  |  | Ogni acqua leva siti |
|  |  | Voi stari beni? lamentati |
|  |  | L'abbunnanza duna fastidiu |
|  |  | La mala fama resta |
|  |  | Lu vinu è lu latti di li vecchi |
|  |  | Megghiu diri chi sacciu ca diri chi sapia |
|  |  | Tali nasu, tali fusu |
|  |  | Manu caddusi, manu gluriusi |
|  |  | Austu riustu è capu d'invernu |
|  |  | Geniu fà biddizzi |
|  |  | Sarva la pezza pi quannu veni lu purtusu |
|  |  | Unni vidi e unni svidi |
|  |  | Non t'intricari, non t'inpicciari, non fari beni ca ricivi mali |
|  |  | Lucianu, Don Lucianu, chi faciti nta stu cianu, nun mangiati e nun biviti e chiù longu vi faciti |
|  |  | Cu n'cielu sputa n'facci torna |
|  |  | Ogni ficutu di musca è sustanza |
|  |  | A casa è ranni quanto voli u patruni |
|  |  | Medicu vecchiu e spiziali novu |
|  |  | U veru surdu e chiddu chi nun voli sentiri |
|  |  | Lu suvecchiu rumpi lu cuvecchiu |
|  |  | Cu havi dinari, avi pinzeri |
|  |  | Amuri novu caccia amuri vecchiu |
|  |  | Lu gilusu mori curnutu |
|  |  | Cu' pecura si fa lu lupu si la mangia |
|  |  | Cu' havi arti havi parti |
|  |  | Quannu lu riccu chiangi lu poviru si pila |
|  |  | Chiddi chi predicanu lu dijunu, spissu hannu la panza china |
|  |  | Ognunu mori ccu lu so vizziu allatu |
|  |  | Scancillatura non leva debitu |
|  |  | La cuscenza pulita vali cchiù di milli tistimoni |
|  |  | Marzu, ti fa la facci quantu 'ncatinazzu |
|  |  | Aviri tutti 'i vizi comu 'a cucca |
|  |  | Li paroli non fannu purtusa |
|  |  | Tali vigna tali magghiolu, Tali patri, tali figghiolu |
|  |  | Fumu e dannu su' malannu |
|  |  | Cui nun sapi sòffriri, nun vinci |
|  |  | Vucca e nasu, è tuttu un casu |
|  |  | Lu vicinu è sirpenti, si nun vidi senti |
|  |  | Lu sceccu dijunu non tira |
|  |  | Ogni munti jetta la sò nivi |
|  |  | La cannila è menza cumpagnia |
|  |  | Arvulu longu scippalu di pedi |
|  |  | Cui pigghia biddizzi, pigghia corna |
|  |  | Cui nasci bedda, nasci maritata |
|  |  | Quannu la fami cc'è, lu pani cala |
|  |  | Onuri cu dannu, è malannu |
|  |  | Megghiu sceccu ca porcu |
|  |  | Cu lu focu, nun cci jocu |
|  |  | La terra dici:dunami ca ti dugnu |
|  |  | Oricchi longhi, vita longa |
|  |  | Cui semina ventu cogghi tempesta |
|  |  | Megghiu niuri pani chi niura fami |
|  |  | Addisiari e nun aviri, è pena di muriri |
|  |  | Cui sa soffriri, sa vinciri |
|  |  | La fini curuna l'opira |
|  |  | A la fini si vidi cu' havi raggiuni |
|  |  | Cu sa vanta ca so ucca, o è sceccu o è cucca |
|  |  | La lingua n'avi ossa ma rumpi l'ossa |
|  |  | Non é vilenu chiddu ca tu agghiutti, ma é vilenu chiddu ca tu jetti |
|  |  | Megghiu testa d'anciova, chi cuda di tunnu |
|  |  | Prima lu 'ngannu, poi lu malannu |
|  |  | Cui suspira, spera |
|  |  | A cui cci ardi la spina, si la scippa |
|  |  | A cui cci mancia la testa, s'arraspa |
|  |  | Assai guadagna cui non perdi |
|  |  | Quannu ghiovi e non mi bagnu, pe padri perdi, e io guadagnu |
|  |  | Cui cunta li dinari, guadagna la 'nsalata |
|  |  | A fimmina stranera va circannu beddi a ogni cantunera |
|  |  | Cui firria, torna |
|  |  | Lu putiaru abbannia chiddu chi javi |
|  |  | Vinni cu fudda, e pèrdicci |
|  |  | Cu' ama lu piriculu, cci cadi |
|  |  | Cu' è cacatu sedi 'npizzu |
|  |  | Cui mania lu meli si licca li manu |
|  |  | Arbulu curtu fa bon fruttu |
|  |  | Ogni furmica porta a lu sò bucu |
|  |  | Ogni jaddu canta 'ntra lu sò munnizzaru |
|  |  | Ogni cani è liuni a la sò casa |
|  |  | Tantu durassi la mala vicina quantu dura la nivi marzulina |
|  |  | Cui trama 'nganni, si tessi ruini |
|  |  | Cu lu ridiri cc'è 'ngannu |
|  |  | Duna moddu e 'ncarca duru |
|  |  | Omu a cavaddu, taverna aperta |
|  |  | A San Nicola, vacchi dintra e porci fora |
|  |  | Mi sai diri..mi sai diri.. quanti cazzi voi sapiri? |
|  |  | Morti e patroni non spiari quannu venunu |
|  |  | U pisciatu, n’ciuria u cacatu |
|  |  | Amara acu jè ‘nto cori i nautru |
|  |  | Si fai na cosa, spettitilla |
|  |  | Cu dici “No sacciu” si leva du’n mpacciu |
|  |  | I scaltri, morunu a manu di fissa |
|  |  | Cu si fa fotti dill’otri, sulu resta |
|  |  | Dopu na ‘nchianata, veni sempri na scinnuta |
|  |  | Chiddu chi semini …. Ricogghi |
|  |  | Cu fa piccatu ni fa unu, cu muntua nni fa tri
|
|
le musiche e le danze
Le danze sono delle "TARANTELLE" balli tipici siciliani che venivano eseguiti
durante le feste e alla fine di una giornata di lavoro nei campi.
TARANTELLA DU’ MUCCATURI:
si distingue dalle altre danze perché l’uomo tiene in mano "u muccaturi"
(fazzoletto colorato)
 che sventola durante la tarantella.
È una danza tipica dell’ottocento, molto veloce e allegra. In questa tarantella
viene messo in risalto il suono del FRISCALETTU’ (strumento tipico siciliano a fiato).
TARANTELLA D’AMURI:
Tarantella molto allegra che veniva ballata dalle giovani coppie d’innamorati, esprime
armonia e gioiosità.
TARANTELLA A’ NICUSIANA:
"Il ballo del chiodo": un passo di danza particolare.
 È una danza movimentata
con diverse figure e passi particolari (tacco e punta femminile e la jolla maschile).
Musica allegra e vivace e veloce.
"LA CONTRADDANZA":
ballo tipico siciliano, su passo cadenzato francese, effettuato durante le feste
di paese e principalmente nelle feste nuziali. È una danza comandata, dove
i partecipanti eseguono delle figure. È un ballo molto divertente perchè
si balla con più persone. sotto il comando. In questo danza si invita anche
il PUBBLICO.
TARANTELLA FESTA ALL’AIA:
una tarantella che veniva fatta dopo una giornata di duro lavoro nei campi.
TARANTELLA CAMPAGNOLA:
tarantella allegra e semplice ballata nelle pause di lavoro nei campi.
TARANTELLA TRASI E NESCI: 
è una tarantella che veniva ballata con molte coppie ad un ritmo cadenzale.
Si ballava quando si ritornava più stanchi dal lavoro.
TARANTELLA CANTI DEL MARE:
si ballava per festeggiare il ritorno dei pescatori dopo una lunga lontananza.
TARANTELLA DA’ MIETITURA:
tarantella che veniva eseguita nel periodo della mietitura.
TARANTELLA PICCIOTTISCA:

tarantella molto vivace e allegra rappresentata da belle figure che veniva eseguita
per festeggiare eventi particolari. Molto particolare e tradizionale il passo dell’uomo.
BALLO DELLE CORDE:
particolare ballo eseguito dalle donne con delle corde dei pescatori in attesa del
rientro degli uomini dal mare.
|